domenica 13 gennaio 2008

Buca Nuova, il meno 700 di val Serenaia

Che la grande grotta presente nel versante nord della val Serenaia, il Pannè, non fosse l'unica di quelle dimensioni - 5 chilometri per 600 metri di profondità - lo avevamo sempre saputo; così come sapevamo che eravamo stati solo sfortunati a non trovarne un'altra, grande, bella, profonda e lunga, nei marmi che formano l'altra metà della valle. Era questione di fortuna, e di perseveranza. Anche se tutti fine settimana setacciavamo senza sosta ogni angolo dei boschi che ricoprono le pendici ovest del Pizzo d'Uccello, non ci accontentavamo delle pur importanti scoperte di due abissi, distanti e separati, profondi oltre 300 metri ognuno (vedi Speleologia n.50). Ci doveva essere dell'altro, ma dove? Avevamo riempito la valle di piccoli “cantieri”, brutti a vedere ma sempre meno orrendi dei giganteschi squarci provocati dal lavoro di cava, quel lavoro che ha profondamente ferito per quasi un secolo tutto il lato ovest della valle, lasciando ben 28 cave in disuso e abbandonando una quantità enorme di lamiere, attrezzi, cavi, carrucole, quadri elettrici, bidoni, pali, baracche sfondate, suppellettili, pneumatici, ruspe arrugginite e camion senza ruote in un paesaggio sempre in bilico fra la bellezza naturale e il disordine umano.
I nostri “cantieri” al confronto erano punte di spillo fra immensi crateri, nonostante alcuni avessero raggiunto dimensioni per noi ragguardevoli. Ed è stato proprio andando a rivedere uno di questi cantieri, in un giorno d'agosto del 2003, che casualmente ci siamo trovati ad aprirne un altro. Ci eravamo fermati all'ombra dei primi alberi di un boschetto per consumare un panino al riparo dal sole che in agosto implacabile martella le bianche placche di marmo, diffondendo una luce abbagliante tutt'intorno come su un ghiacciaio alpino. Accanto a noi c'erano solo alcune roccette di poco conto, un pendio erboso e grandi faggi frondosi. Io credo che ogni speleologo abbia dentro di sé il vizio di scavare, il vizio di provare, anche se senza nessun senso, a smuovere qualche piccola zolla di terra attorno a dove si ferma, dove si siede, pensando, inconsciamente, che le grotte si aprono dove e quando vogliono loro, nei posti più impensati, anche lontano dalle classiche situazioni da manuale, e che quindi basta un sasso che casualmente faccia vedere un piccolo insignificante vuoto sotto di sé che subito viene voglia di rimuoverlo. E così, su un canalino appena accennato di terra polverosa e compatta, grattando per gioco attorno ad un sasso un po' sporgente, un fiotto d'aria viene su malandrino, sollevando perfino un po' di polvere. Sguardo attonito, silenzio interrogativo, boccone deglutito rumorosamente e poi subito a scavare, dapprima con superficiale attenzione, poi con foga da minatore che insegue la vena aurifera. Più si scava e più l'aria aumenta, anche se le continue frane di terra ci fanno rifare il lavoro più e più volte. In poche ore abbiamo rimosso una enorme quantità di sassi e terra, alla ricerca della “roccia in posto” che ci faccia battezzare un preciso punto di partenza dell'ennesimo cantierino. La presenza di un inghiottitoio poco più in alto sullo stesso canale ci fa temere che sia solo una corrente d'aria superficiale che circola fra i due buchi, ma continuiamo a scavare, e dopo aver dato fondo a tutte le energie rimaste rimandiamo il lavoro al giorno dopo.
La mattina seguente bastano poche decise “bracciate” aiutate da pale, picconi e secchi e sotto di noi si apre il primo pozzo, una stretta frattura che scampana, profonda 4 metri, seguita da un piano inclinato di una decina di metri. Ci siamo, è grotta, l'aria e l'umidità non mentono, il forte odore di muffa sempre presente nei primi metri degli ingressi non lascia dubbi. Sta per cominciare una nuova avventura.

Da 0 a -300
Buca Nuova, che nel corso del primo anno ha cambiato diversi nomi prima di chiamarsi definitivamente con quello più banale, è stata esplorata molto lentamente, principalmente a causa dei continui lavori di disostruzione, alcuni necessari all'avanzamento (strettoie), altri alla sicurezza (frane), altri ancora al consolidamento dell'ingresso che, essendo stato interamente scavato, è rimasto sempre poco stabile costringendoci a continui lavori.
Le prime esplorazioni, condotte nell'estate del 2003 ci portano subito a scendere modeste ma bellissime verticali, interamente e fantasiosamente scavate nei marmi. Purtroppo il primo ostacolo lo incontriamo dopo soli 50 metri di dislivello: un tappo di frana cementata da fango biancastro (marmettola) ostruisce il primo grande pozzo della grotta, un P.50, che riusciamo a liberare dopo vari tentativi. Alla sua base si sono però accumulati tutti i sassi scaraventati già dalla disostruzione e altri lunghi lavori ci attendono. Poi ancora un ostacolo, questa volta un restringimento delle pareti lungo una frattura.
E' solo dopo 5 mesi, durante le vacanze natalizie, che riusciamo ad andare oltre raggiungendo cosi l'attacco di una grande verticale, intercettata a metà della sua altezza e scesa con grande fatica durante una gigantesca piena nel mese di gennaio 2004. E' stata la nostra fortuna, perché solo così siamo riusciti ad armarla completamente fuori dall'acqua, anche se per arrivare in fondo ai suoi 64 metri abbiamo dovuto mettere ben 14 frazionamenti e utilizzare una quantità spropositata di corda. Alla base di questo pozzo parte uno scivolo ad anfiteatro (l'Imbuto) che oltre a fungere da instradamento forzato per ogni sasso caduto dall'alto, si getta su un vuoto di 30 metri, perfettamente verticali, e senza nessuna parete decente sulla quale approntare un attacco per scendere. La prima discesa dell'Imbuto è stata una vera faticata, con il rumore assordante della cascata in piena, le batterie del trapano agli sgoccioli che ci permetteva di usare solo fix corti, i frazionamenti tirati a più non posso per risparmiare corda e un nodo finale (nel vuoto) a pochi metri dall'atterraggio. Di più non si poteva fare.


L'Enigma e il Pozzarello
Passati sotto le cascate dei due pozzi, la grotta cambia aspetto. Si entra in un ramo fossile. Un bel meandro, con le pareti che si sfarinano al contatto dei nostri scarponi, niente più rumore assordante, niente fango appiccicoso, niente nebulizzazione e per di più inversione della corrente d'aria. Buon segno, ma dura poco. Superiamo i due salti che vi si trovano in mezzo e.... sorpresa! Sbuchiamo in una forra alla base di un altro grande pozzo, di almeno 50 o 60 metri, del tutto simile a quelli scesi precedentemente, anche lui con presenza d'acqua, solo stillicidio forte, per fortuna. Seguiamo la via dell'acqua, lasciando il camino e puntando verso il basso, ma le pareti stringono inesorabilmente, impedendoci di proseguire. E' in questo punto della grotta che per lunghi mesi cercheremo un passaggio per il fondo, setacciando ogni roccia, arrampicando, ritornando allo stesso punto, scendendo saltini e percorrendo brevi e contorti meandri che riportano sempre alla base del camino; seguendo improbabili fessure e infilandoci fra gli strati leggermente allargati dall'acqua. Poi, finalmente, quando ormai non ci credevamo più, una via sembra essere quella buona; ci fa scavalcare il punto stretto e lontano, fra le rocce, sentiamo di nuovo l'acqua del torrente. Strisciamo verso il punto buono, ma non si passa. Occorre disostruire, e non sappiamo quanto. Che fare? Siamo 300 metri sottoterra, ad almeno 6 ore dall'ingresso, e portare tutta l'attrezzatura da disostruzione fin lì senza sapere quanto lavoro ci vorrà è una prospettiva che ci piace davvero poco. Alla fine decidiamo di fare un solo tentativo: o si passa o si disarma (quante volte lo abbiamo sentito dire...).
Nell'estate del 2004 facciamo questo ultimo tentativo, e le cose vanno proprio bene: in una sola uscita si passa. Di là da questo stretto pozzarello riprendiamo la via dell'acqua, che si è scavata un passaggio fra gli strati compatti di marmi dolomitici, guadagnando metri e metri di profondità. Avanziamo accanto ad una magnifica cascata e, come da manuale, siamo di nuovo sull'orlo di un pozzo. Non abbiamo corde, si torna fuori.

Sicurezza, innnanzi tutto

La grotta inizia ad approfondirsi e cominciamo a guardare con sospetto tutti i punti “deboli” che abbiamo superato in questo primo anno di esplorazione. Ci sono parecchi passaggi che non sono proprio belli; in alcuni le rocce hanno davvero l'aria di star per cedere da un momento all'altro. Presi da un desiderio di ridurre al minimo i rischi, anche perché reduci dall'incidente occorso pochi mesi prima ad un nostro amico in Carcaraia, decidiamo di dedicare un po' di tempo a “bonificare” i passaggi sospetti, a partire dall'ingresso. La grande “operazione sicurezza” ci costerà parecchio tempo. Quasi 6 mesi senza più mettere piede in profondità, con l'ingresso franato da riaprire, un'altra frana a -50 da sistemare con reti metalliche e tiranti, sudore e lacrime pensando a tutto il materiale rimasto dentro, col dubbio di non riuscire più a riaprire la grotta. Per fortuna le cose si stabilizzano e nella primavera del 2005 ritorniamo in buca, ricominciando l'esplorazione da dove l'avevamo interrotta.
Siamo a -400 e la grotta ha un po' cambiato faccia, gli ambienti sono sempre molto grandi e caratterizzati da pozzi con grandi massi di crollo alla base, ma si va. Una grande forra, profonda 80 metri e larga più di 10 ci impegna un bel po' con i soliti traversi e l'enorme numero di frazionamenti necessari per scenderla, ma alla sua fine il marmo bianco viene alla luce e in una punta effettuata il 2 giugno 2005 raggiungiamo il Pozzo Cazeglio (così battezzato in onore dell'allora presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, per via di un suo discorso in difesa dei valori antifascisti nel giorno della festa della Repubblica).
Per evitare di fare un'unica calata nel vuoto ci inventiamo di tutto pur di raggiungere la lontanissima parete opposta, e questo frazionamento si rivelerà vitale per il prosieguo delle esplorazioni. Alla base del Cazeglio un bel meandro ci porta fino a -500, nuovo campo base dal quale faremo partire le successive punte. L'entusiasmo è alle stelle, siamo convinti che con queste ultime esplorazioni siamo sulla via che ci porterà fino alle ipotizzate gallerie di base, quelle che “devono” congiungere Carcaraia a Equi passando da Serenaia. Per l'estate si preannuncia un campo estivo coi fiocchi, e dando fondo a tutte le risorse finanziarie del gruppo (e degli amici del gruppo), facciamo il pieno di materiale.

Il fondo di Buca Nuova
Siamo tanti in agosto del 2005, e visto che sognare non costa nulla abbiamo cominciato a pensare ch non è escluso che si raggiunga davvero il livello di base, ipotizzato a circa 1000 metri di dislivello dell'ingresso. Siamo già tornati oltre il campo base di -500 e la grotta continua con altri pozzi, sempre belli e grandi, per altri 100 metri ancora. Abbiamo lasciato il materiale all'attacco di un altro grande pozzo e ci prepariamo per una punta lunga. Il rilievo è stato un po' trascurato nell'ultima parte di esplorazioni e così organizziamo varie squadre per fare più cose possibili, foto incluse. Scendiamo ancora un altro pozzo, e poi ancora un altro, un bel terrazzo e un altro grande pozzo, non si ferma più...
Poi i pozzi finiscono e inizia un meandro non molto largo, qualche saltino e poi la triste notizia: il sifone!
Eccolo, il sifone, quella cosa che in grotta in esplorazione ti lascia sempre l'amaro in bocca, ti senti tradito, fregato, frustrato. Tu lì con tutti i sacchi pieni zeppi di materiali, con le batterie cariche di energia che gridano vendetta, con tutta la ferraglia che pesa il triplo che in magazzino, e lui lì, immobile, senza aria, che placidamente riposa cullato da un rivolo che lo alimenta e da qualche goccia che lo fa cantare.
Di fronte al sifone si fuma, ci si accende la sigaretta, almeno quelli che condividono con me questo vizio, e si pensa, si pensa. Immediatamente si torna su con la mente, alla ricerca di tutti i bivi, le finestre, i passaggi o le ombre sulle pareti che non abbiamo visto bene, e ci si consola, sperando che un by-pass si possa ancora trovare. Il sifone di Buca Nuova, a -700, è anche un brutto sifone, con acqua poco limpida, lungo circa 6 metri e largo poco più di 2. Lì attorno non c'è modo di passarlo, e se c'è una via possibile è sicuramente più in alto, alla base dell'ultimo grande pozzo sceso.

Sulla via del ritorno
Per i 5 mesi successivi le esplorazioni in Buca Nuova hanno un unico obiettivo: risalire in artificiale per raggiungere le tante finestre che abbiamo visto qua e là scendendo i vari pozzi. La prima da “attaccare” è proprio sul fondo, raggiunta con appena una decina di metri di risalita; da questa finestra parte un ramo perpendicolare a quello del sifone, lungo un centinaio di metri, con una fortissima aria, che però porta ad un cunicolo basso e sabbioso, assolutamente impraticabile senza una seria e impegnativa opera di disostruzione.
Altre risalite, fra l'acrobatico e lo scavezzacollo, non ci danno risultati degni di nota e un by-pass non si riesce a trovare. Abbandoniamo amaramente le ricerche sul fondo ed iniziamo a disarmare, spostando verso quote superiori le nuove punte esplorative. A -600, dopo 20 metri di risalita, entriamo in un nuovo ramo laterale; sembra la fotocopia di quello sul fondo, con tanta aria, un po' di concrezione, meandro, saletta, pozzettino e purtroppo anche due pareti che si avvicinano sempre più e che dicono ancor una volta che da lì non si va.
Le uscite si fanno sempre più rade, si comincia a pensare anche al disarmo. In grotta c'è tanto materiale e ci vorranno parecchi week end e parecchie persone per portare tutto fuori. E poi c'è da organizzare la colorazione (anche se siamo sicuri che l'acqua risorgerà ad Equi Terme) e per far ciò bisognerà coordinarsi con la Federazione Toscana.
Nel mese di marzo del 2008, sotto la guida della FST, immettiamo nel primo sifoncino pensile, quello di -100, circa 4 kg di colorante. C'è pochissima acqua in grotta tanto che facciamo non poca fatica a sciogliere il colorante. Poi, lentamente, ogni cosa diventa verde e la fluoresceina prende la via del fondo. Risorgerà dopo circa una settimana ad Equi, confermando, semmai ce ne fosse ancora bisogno, che l'acqua di Serenaia va sempre a nord, dai calcari selciferi ai marmi.

In conclusione
Forse nel cuore profondo di Val Serenaia non ci sono le grandi gallerie che abbiamo inseguito per 14 anni; forse i marmi piegati e ripiegati insieme ai calcari selciferi e ai diaspri, hanno creato una rete tipo colabrodo capace di filtrare grandissime quantità d'acqua su un vasto territorio ma incapace di far passare noi umani; forse più a nord, nell'altra valle, il gallerione c'è, unico ed enorme, che raccoglie l'acqua solo dopo che questa ha oltrepassato il confine immaginario formato dal crinale; forse quando facciamo le colorazione nei bacini c'è più o meno acqua e questa si muove più o meno lentamente e noi sogniamo cose che non possono esistere; forse è meglio così perché che senso avrebbe pensare di poter scoprire tutto, in una sola generazione di speleologi?

Chi ha esplorato Buca Nuova?
Gli stessi speleologi che da ormai 15 anni esplorano le grotte in Val Serenaia, emiliani principalmente, da Modena e da Reggio Emilia e da Bologna, assieme agli amici toscani e catanesi. Sono sempre stato restio a fare elenchi di nomi, ma forse in questa occasione posso anche permettermi di farlo cominciando dai primi che hanno trovato e aperto la grotta e finendo negli ultimi che hanno iniziato a disarmarla: un grazie quindi a Jenny e Driss, per averci creduto fin dal primo sasso; a Teto, Andrea e Michele, che hanno sceso solo i primi pozzi; a Geo, Luca, Enrico, Gigi, Franco, Mario, Marco, Sandro, Gianluca, che hanno forzato i passaggi più stretti mettendoli in sicurezza; a Pietro, Lucio e Pito, che per la prima volta esploravano un abisso apuano; ad Andrea, Siria, Enrica, Gaetano, Angela, Fiorenzo, Adriano, Wainer e Lella, che sono arrivati fino al fondo cercando anche di andare oltre; a Luca, Cristina, Nebbia, Elena, travolti dalla piena per darci una mano a portar fuori dei sacchi; a Stefania, Sauro, Paola e a tutti coloro che ci hanno nutrito quando uscivamo di grotta al mattino presto, e a tutti gli altri che spero mi perdoneranno se non li ho citati.


La piena e il chiodo
Ha piovuto tutta notte ad Agliano, e questa mattina le nuvole corrono veloci in un cielo grigio azzurro, ma non minacciano pioggia. Ci siamo ritrovati in tanti per questa prima uscita di disarmo di Buca Nuova. Contando sul fatto che la grotta è stata esplorata spesso in giornate come queste, dopo un temporale, sappiamo che tutti gli attacchi sono abbastanza lontani dall'acqua e ciò ci rassicura. Non dappertutto però, specialmente da – 450 in giù.
Scendiamo velocemente in fondo alla grotta, proprio per evitare che il mutevole tempo di Serenaia non voglia castigarci anticipando l'arrivo di una perturbazione prevista per il giorno dopo. Il disarmo delle parti profonde è molto rapido, e cominciamo a risalire in gran fretta, proprio per essere fuori da ogni possibile pericolo di piena. Ma non è così. Al campo base di -500 siamo rimasti in tre, Nebbia, Luca ed io; tutti gli altri sono già più in alto. Mentre ci stiamo preparando un tè ristoratore vediamo l'acqua del laghetto accanto a noi che improvvisamente comincia a salire. Il rumore è forte, ma non tanto diverso da quello che c'era prima, è la solita falsa impressione, penso. In pochi minuti però l'acqua è davvero aumentata di circa dieci centimetri e non si ferma... continua a crescere a vista d'occhio! Mettiamo subito via pentolino e fornello e iniziamo a rivestirci di gran carriera, per scappare prima possibile ed evitare di rimanere intrappolati. Quando salgo il primo pozzetto l'acqua è già a mezza gamba (in regime normale bagna appena gli scarponi). Mi infilo nel meandro sopra di me ormai immerso fino al torace, con la corrente che mi spinge indietro verso il pozzo, il sacco pieno d'acqua che pesa cento chili; cerco la longe sott'acqua per farle passare un frazionamento (non oso andare in “libera”) e abbozzando una specie di opposizione avanzo ancora un po'. Per fortuna il meandro è molto alto e riesco a rimettermi all'asciutto. Mi riposo qualche istante e poi raggiungo il primo pozzo grande, il Cazeglio, completamente inondato da una cascata enorme. Siamo decisamente preoccupati, con 2 sacchi a testa pieni zeppi, che abbandoniamo subito appendendoli al moschettone di un attacco arretrato. Poi Nebbia decide di risalire sotto l'acqua. “ Se si sta attaccatissimi alla parete si riesce a star fuori dal getto – ci urla nel fragore della cascata - e una volta raggiunto il chiodo non c'è più problema”. Sarà, ma non posso fare a meno di pensare a tutte le tragedie capitate a chi, preso dal panico, ha cercato comunque di salire sotto cascata; il freddo che congela le mani, l'acqua nebulizzata che fa respirare male. Vedo già i titoli sui giornali e cerco di capire se è una scelta lucida o è un errore. L'acqua è concentrata nel mezzo del pozzo e realmente se si sta attaccati alla parete si passa; c'è un frazionamento che te lo permette, che ti guida lì; un semplice e inutile frazionamento; fatto senza motivo nel bel mezzo di un pozzo a campana, messo lì solo per spezzare la discesa unica e accelerare i tempi di risalita, e che questa notte sarà la nostra salvezza. Nebbia ci prova, quasi d'impeto, più preoccupato che la piena aumenti che di non farcela al primo tentativo. Sale lungo la corda e dopo pochi metri sparisce alla nostra vista; vediamo solo le sciabolate dell'elettrico che ci dicono che sta raggiungendo il frazionamento. Pochi lunghissimi minuti e sentiamo il “libera”. E' fatta, anche perché questo è l'unico punto realmente a rischio: dopo anche con la grotta in piena non ci sono più problemi. Benedetto chiodo, non smetterò mai di ringraziarlo.
Saliamo il Litoinferno, le Sfogliatelle, il Pozzarello, l'Enigma, e arriviamo alle zone fossili a -300 dove incontriamo gli altri; il rumore delle numerose cascate che la piena ha innescato è assordante, e le comunicazioni con chi è in alto sono pressoché nulle, ma non ci sono più ostacoli fra noi e l'esterno. Nove ore dopo siamo tutti fuori, stanchi, infreddoliti, bagnati come pulcini, ma tanto tanto riconoscenti al quel fantastico, superfluo e irripetibile frazionamento.

Francesco De Grande